Deželni svet FJk je danes dopoldne začel z razpravo o finančnem rebalansu, ki se bo zaključila v četrtek zvečer. V svoji intervenciji v okviru uvodne razprave je deželni svetnik Slovenske skupnosti Igor Gabrovec posebej izpostavil pričakovanja tržaškega Krasa, ki računa na izpolnitev obljub s strani javnih oblasti in na dodatna sredstva za podeželski razvoj in utemeljil predlog, da na območju nekdanjega fašističnega taborišču v Višku (Viscu) nastane živ pričevalni muzej o grozotah italijanskega fašističnega preganjanja. Začetni del posega (prilagamo OSNUTEK) je v slovenščini, nakar je Gabrovec nadaljeval v italijanščini zlasti z željo, da bi besede dosegle prav vsakega poslanca. V nadaljevanju razprave bo Gabrovec sproti zagovarjal številne predstavljene popravke k finančnemu dokumentu, ki zadevajo različna družbeno-gospodarska področja.
»Deželni finančni rebalans je trenutek, ko na pol poti od prejšnjega do naslednjega finančnega zakona preverimo stanje uresničevanja načrtov, izkoriščanja razpoložljivih sredstev in še zlasti možnost, da morebitne nove resurze usmerimo ali preusmerimo na razna področja, v glavnem socialno skrbstvena ali gospodarska. Pričujoča zakonodajna doba, ki se je začela spomladi 2008, je v glavnem sovpadala z nastopom gospodarske krize, ki žal še danes, slabo leto pred naslednjimi deželni volitvami, ji še vedno sploh ni videti konca. Analizo družbeno-gospodarskega stanja je podrobno opravil že kolega Baiutti in številke so dramatično neizprosne. Če izvzamemo nižanje zadolženosti deželnih blagajn, so bili vsi ostali posegi v vseh teh letih skoraj brez vsakega zaznavnejšega učinka. Deželna vlada je, kako drugače, tudi tokrat predstavila svoj zakonski načrt, ki je v minulih tednih z aktivnim in propozitivnim sodelovanjem politične opozicije doživel pomembne izboljšave. V naslednjih dneh ga lahko še dodatno izboljšamo in v tem smislu prav vsakdo izmed nas lahko prispeva svoje izkušnje, posreduje potrebe raznolikega teritorija, nato pa skupaj poiščemo najboljšo možno sintezo. Vemo, da krize ne bo konec in tudi mi je ne bomo rešili, naši državljani pa si pričakujejo trezne in jasne odgovore in prepričljive programske smernice. Teh smo dolžni še posebej do mladih, čigar stopnja brezposelnosti se iz leta v leto viša in s tem že ogroža kompetitivnost in socialno stabilnost cele generacije. Odgovore smo dolžni dati podjetjem, ki s težavo kljubujejo krizi in se vsekakor ne uspejo razvijati do mere, ki bi povečala zaposlitveno raven.
Nella miriade di argomenti e sub-argomenti che andrebbero esposti in quest’occasione vorrei sottoporre all’attenzione dei colleghi dell’Aula due sole questioni. La prima riguarda lo sviluppo rurale del Carso. Ho richiamato innumerevoli volte, in questi anni, gli impegni della Regione nei confronti di quella che è stata più volte e da più parti definita agricoltura eroica. Viticoltura, olivicoltura, produzione casearia e di mieli, offerta turistica e agrituristica hanno cambiato il volto del Carso, facendo emergere in pochi anni eccellenze oggi riconosciute a livello nazionale ed internazionale. Gli imprenditori agricoli, per la maggior parte giovani e giovanissimi, stanno investendo ingenti risorse, energia, passione e creatività. Il partner pubblico, in questo caso la Regione, ha il dovere di dar risposta ed il proprio contributo. L’amministrazione Tondo ha sottoscritto due anni fa, assieme alle associazioni di categoria, al Ministero alle risorse agricole e forestali, assieme ai Consorzi un Protocollo conosciuto come quello del Prosecco Doc, un accordo solenne che riassume per punti una serie di impegni precisi e, a mio avviso, tra gente seria ed onesta, vincolanti. Impegni negli anni confermati in più occasioni e non da ultimo trasformati recentemente in proposta di legge politicamente trasversale, primo firmatario il collega Tononi, per trasformare gli impegni del Protocollo in atti ed azione concrete. Gli impegni assunti sono di due tipi: i primi diciamo così “normativi”, gli altri invece di natura prettamente “finanziaria”. In assenza (o almeno carestia cronica) di risorse finanziare si sarebbe già da tempo potuto affrontare gli impegni di natura normativa che prevedevano una sostanziale quanto solerte semplificazione e razionalizzazione delle pastoie burocratiche e dei vincoli paesaggistici che si sono moltiplicati e intrecciati nei decenni per arrivare all’ultimo atto delle zone SIC-ZPS. Ben 12.000 ettari di altipiano carsico sono stati sigillati, diciamo protetti, vincolati ai massimi livelli, caso più unico che raro di parco spalmato, spiaccicato su un area totalmente privata, proprietari migliaia di soggetti individuali o collettivi. Un parco disegnato su un’area altamente antropizzata, quindi contraddistinta da presenza di attività economiche. Pensate che l’area dell’autoporto di Fernetti, una distesa di cemento e edifici squadrati, è anch’esso perimetrato nelle zone Natura 2000. Lo stesso vale per le cave di pietra ornamentale, le cui fiorenti attività rischiano di colassare. Ciliegina sulla torta è l’assenza, udite bene, da quasi un decennio, dei Piani di Sviluppo. Ne consegue la sostanziale paralisi di ogni iniziativa economica, per non parlare delle difficoltà quasi giornaliere vissute da chiunque lavori la terra. Il solo vincolo idrogeologico persiste indiscriminatamente sull’intera superfice Carsica, che sia prato pianeggiante, dolina o terrazzamento sul mare.
Ci sono poi, dicevo, gli impegni finanziari, rispettati in maniera quanto mai esigua: venivano solo qualche anno fa promessi mari e monti, ma alla prova dei fatti sono stati stanziati, direi quasi strappati alle casse regionali, l’assessore competente ne porta la memoria, a più tranches e con non poca fatica, circa 800.000 mila euro per un progetto pilota di recupero della viabilità e accesso ai storici terrazzamenti vitati sotto Prosecco. È stata finanziata la redazione di un progetto pluriennale per lo sviluppo rurale dell’area del Carso triestino “Masterplan del Carso”, che ha permesso di far emergere potenzialità di investimento per oltre cento milioni di euro. Ma la risposta della Regione è stata fin da subito “non ci sono soldi” – trasformando lo stesso Masterplan del Carso, costato varie decine di migliaia di euro, in uno specchietto per allodole, una cattedrale nel deserto, un libro dei sogni regalato a della gente che invece vuol restar sveglia e attiva.
È per questo che chiedo nuovamente alla Giunta e all’aula un presa di responsabilità che può concretizzarsi, offro in tal senso un mio emendamento, nella costituzione di un apposito capitolo di spesa, gestito dalla Camera di Commercio triestina e destinato a trasformare il progetto di sviluppo in… sviluppo. Lo chiede la gente del Carso, lo chiedono i colleghi di ogni schieramento politico che hanno sottoscritto il progetto di legge, lo chiedono gli amministratori locali della provincia di Trieste, la presidente Poropat e tutti i sindaci. E lo chiederebbe anche la coscienza di chi, solo due anni fa, ha sottoscritto degli impegni.
Cambio completamente argomento per passare dall’arido Carso alla rigogliosa pianura friulana, per arrivare a Visco. Qualcuno di voi saprà che tra il 1942 ed il 1943 il regime fascista – in seguito all’invasione della Jugoslavia – realizzò a Borgo Piave, nel comune di Visco, un campo di concentramento per prigionieri civili, nel quale furono ben presto rinchiuse oltre 3.000 persone (tra cui oltre 100 bambini e molte donne) brutalmente rastrellate nei territori occupati dalla Slovenia al Montenegro. Il lager italiano sorgeva su una superficie di 130 mila metri quadrati. Ancora oggi la pianta della caserma, casualmente conservata e solo recentemente sottoposta a tutela da parte della Soprintendenza, ricalca la pianta di buona parte del campo di concentramento, il che ha suscitato interesse in molti ambiti museali. Molti storici e personalità della cultura nazionale e europea si sono negli anni attivati affinché il campo di concentramento di Visco possa diventare un memoriale, un monumento di valenza nazionale ed internazionale, che faccia luce su un capitolo importante e poco conosciuto della storia contemporanea. Una struttura, a dire il vero, pensata come centro didattico dinamico più che staticamente museale in senso classico, sulla scia ed esperienza di strutture analoghe realizzate in Europa a perenne memoria delle atrocità del XX° secolo. Non ho presentato emendamenti ma predisporrò in tal senso un ordine del giorno che spero possa venir ampiamente condiviso. A proposito: anche lo strumento degli ordini del giorno andrebbe ripensato, considerato l’esito solitamente poco fruttuoso degli impegni che proponiamo all’esecutivo.
Due sole proposte, come dicevo all’inizio del mio intervento: la prima che riguarda il futuro anche economico del Carso e di Trieste, che ne è l’appendice. La seconda mira a consolidare la memoria di ciò che è stato e non deve ripetersi – quindi, a modo suo, anch’essa un investimento nel futuro.
Rimando alla discussione dei singoli articoli l’illustrazione dei singoli emendamenti che interessano altre questioni.
Confido nella sensibilità dell’Aula.«