SSk obeležila 98. obletnico požiga Narodnega doma

Delegacija stranke Slovenska skupnost je v prostoroh Narodnega doma v Trstu obeležila 98. obletnico požiga. Spominskega dogodka so se udeležili generalni konzul Republike Slovenije Vojko Volj, deželni predsednik Peter Močnik, deželni tajnik SSk Igor Gabrovec, pokrajinski tajnik SSk Marko Pisani in Paola Alzetta, podpredsednica društva Turisti triestini.
V imenu SSk je spregovoril deželni predsednik Peter Močnik, ki ga objavljamo v celoti.
Spoštovani g. rektor Univerze v Trstu in spoštovana gospa ravnateljica Odseka za študij modernih jezikov za tolmače in prevajalce, spoštovani gospe in gospodje!
Danes poteka 98. obletnica požiga in uničenja osrednje stavbe-simbola slovenske narodne skupnosti v Trstu v obdobju največjega družbenega in gospodarskega razmaha našega mesta. S Slovenci so takrat sodelovali tudi Hrvatje in med političnimi voditelji so bile tudi osebnosti češkega izvora. Ljudsko štetje, ki je v Trstu potekalo leta 1910 in ki ga je morala osrednja oblast naslednje leto popraviti, ker je občinska oblast po svoje priredila številke, je dokazalo, da je takrat v Trstu skoraj tretjina ljudi govorila slovanske jezike cesarstva. To so bili podjetniki, ladjarji, bankirji, trgovci, obrtniki, posestniki in seveda tudi delavci, pomočniki in kmetje. Z združenimi močmi so si postavili osrednji bančni zavod, ki je tu domoval, skupaj z glavnimi kulturnimi ustanovami, od Glasbene Matice, gledališča, Sokolske telovadnice do čitalnice, tiskarne dnevnika in knjig ter sedeža političnega društva. Fabianijeva moderna zgradba z arhitektonskimi prvinami tistega obdobja, s fasadnimi okraski, ki so spominjali na beneško cerkev, z vitražami Kolomana Moserja, s streho gledališča, ki se je odpirala, je bil primer bogatega multifunkcionalnega središča, ki se je sam vzdrževal s hotelom, kavarno, restavracijo in z najemninami stanovanj. Uničenje tega središča je pomenilo uničenje gospodarsko-kulturnega stebra naše narodne skupnosti. To so nacionalisti točno vedeli in zato so izkoristili provokacijo povorke, ki je bila v nasprotju z izsledki mednarodne preiskave dogodkov v Splitu, ter nepojasnjeno smrt na mestnem glavnem trgu, da so napadli vojake, ki so stražili Narodni dom ter ga zažgali in uničili. Še živa priča, pisatelj prof. Boris Pahor, ga je videl goreti. S požigom slovenskega bisera v mestu v zalivu so opustošili desetine slovenskih trgovin, podjetij in pisarn v središču mesta, vključno s takratno Wilfanovo odvetniško pisarno, v kateri opravljam svoj poklic in ki še nosi sicer zbledele znake napada. Pogrom je vodil Francesco Giunta, ki je nalašč prišel iz Toskane, da bi raznesel v naše kraje fašistični škvadrizem, ki je bil šele v povojih, a je v Trstu naletel na plodna tla iredentističnega nacionalizma. Giunta je bil potem poslanec, minister v Mussolinijevi vladi, guverner Dalmacije. Umrl je na svojem domu leta 1971 z državno pokojnino, saj je vojaško sodišče leta 1951 določilo, da mu ni mogoče soditi, tako kot vsem generalom in fašističnim poveljnikom, ki so bili na spisku vojnih zločincev, ker naj ne bi bila podana recipročnost z Jugoslavijo glede pregona storilcev kaznivih dejanj proti Italijanom v Jugoslaviji. Ti pa so bili okupatorji in mirovna pogodba iz leta 1947 je drugače določala.To je pač bilo stališče takratnega zunanjega ministra grofa Sforze, ki je omogočil, da noben italijanski vojni zločinec ni prišel pred republiškega sodnika. Isti iredentistični nacionalizem je 52 let prej, vedno na dan 13. julija, z drugo provokacijo pri arkadah Chiozza in tudi takrat z nejasno smrtijo, uspel odpraviti okoličanski bataljon, ki je varoval Trst, saj so bili Tržačani oproščeni vojaščine in so zato za varnost skrbeli okoličani, v glavnem Slovenci. Zgleda, da je 13. juliji pač nek »Vidov dan« za tukajšnje Slovence. Po požigu se je fašistična oblast že leta 1924 polastila stavbe z nepravično pogodbo v korist novoustanovljene družbe in z visoko hipoteko v korist Credito Fondiario delle Venezie. Spremenila jo je v hotel in je prepovedala njeno prodajo. Po prihodu italijanskih oblasti je leta 1955 Generalni vladni komisar prepovedal spremembo namembnosti za 25 let ter so leta 1959 prepovedali prodajo brez soglasja Casse di Risparmio di Trieste. Torej banke, na katero je fašistična oblast prepisala imetje Tržaške Hranilnice in Posojilnice, ki je imela tukaj sedež in katero je likvidirala tik pred napadom na Jugoslavijo. Leta 1964 so celo spremenili številko vložka v zemljiški knjigi. Leta 1989, torej 4 leta potem, ko je bila stavba podarjena Univerzi, pa jo je državna oblast zaščitila po zakonu o spomeniškem varstvu iz leta 1939. Seveda, če se danes popoldne podate v deželne dvorane, boste slišali popolnoma nasproten opis dogodkov, sicer tistega, ki so ga prikrojili postfašisti v Trstu. Že na vabilih sta neavtentična slika in prirejeni opis žrtev. Tako pač je v tem mestu, ki še zavrača vse, kar se ne istoveti z večinsko oblastjo. Sicer gre za danes precej razširjeno mišljenje, ki obsoja vse, kar je drugačno, neprikrojeno, tudi na kulturni ravni. Torej zavrača prav tisto, kar je od vedno bogatilo in razlikovalo Trst in njegovo zaledje, kar je pravzaprav naredilo Veliki Trst iz začetka 20. stoletja, ki je štel več prebivalcev kot danes in je imel napredno ne samo gospodarstvo, temveč tudi družbo, kulturo in znanost. Pustimo, da mine noč, pravi neapeljski rek. Kaj pa lahko predlagamo za naše dni? Osebno sem prepričan, da moramo ponovno sprejeti ta Dom v svoje roke in mu vrniti bogato kulturno in družbeno vsebino. Seveda tudi gospodarsko, da bi se lahko sam sebe vzdrževal, kot so naši predniki točno zarisali. Gre za velik izziv, a učili so me, da če ne ciljaš na veliko, tudi majhnega ne boš opravil. Vem, da je marsikdo temu naklonjen. Bodimo torej pogumni. Ne manjka nam intelektualnega bogastva in podjetnikov. Zgradimo bodočnost našim naslednikom tudi s tem korakom in skušajmo spremeniti predznak 13. juliju, vsaj za leto 2020. Hvala! Peter Močnik
 
 
Egregio Sig. Rettore dell’Università di Trieste e gentile Direttrice della Sezione di studi in lingue moderne per interpreti e traduttori, gentili signore e signori.
Oggi ricorre il 98. anniversario dell’incendio e della distruzione dell’edificio-simbolo della comunità slovena di Trieste all’epoca del maggior sviluppo sociale ed economico della nostra città. Con gli Sloveni allora collaboravano anche i Croati e tra i leaders politici vi erano pure esponenti di origine ceca. Il censimento svolto a Trieste nel 1910, e che il governo imperiale dovette rifare nel 1911, perché le autorità comunali addomesticarono a modo loro i risultati, dimostrò che in quel periodo quasi un terzo della popolazione triestina aveva come madrelingua le lingue slave dell’Impero. Erano imprenditori, armatori, banchieri, commercianti, artigiani, possidenti ed anche operai, braccianti e contadini. Con l’unione delle loro forze costituirono l’istituto bancario che qui aveva la sede, assieme alle principali istituzioni culturali, come la Glasbena Matica, il teatro, la palestra del Sokol, la biblioteca, la stamperia del quotidiano e dei libri e la sede dell’organizzazione politica. Il moderno edificio di Max Fabiani conteneva i migliori aspetti architettonici dell’epoca. La fantasia delle facciate secondo una chiesa veneziana, le vetrate di Kolomann Moser, il soffitto apribile del teatro contrassegnavano un centro culturale multifunzionale che si manteneva da solo con l’albergo, il caffè, il ristorante e gli affitti degli appartamenti. La distruzione di questo centro significava la distruzione della colonna portante economico-culturale della comunità slovena. I nazionalisti lo sapevano perfettamente ed hanno perciò sfruttato la provocazione della manifestazione, basata sulla narrazione del contrario delle indagini internazionali sui fatti di Spalato, nonché l’uccisione non chiara di una persona in Piazza Grande, per aggredire i militari che facevano la guardia al Narodni Dom, incendiandolo e distruggendolo. L’incendio ha ancora un testimone sopravvissuto, il prof. Boris Pahor. Contestualmente all’incendio della pietra preziosa slovena nella città del golfo devastarono decine di negozi, sedi d’impresa e studi professionali sloveni del centro città, tra i quali l’allora studio dell’avvocato Wilfan, in cui il sottoscritto svolge la professione e che ancora porta i segni, oggi sbiaditi, dell’episodio. Il pogrom avvenne sotto la guida di Francesco Giunta, venuto dalla Toscana per portare lo squadrismo fascista all’epoca ancora in fasce, ma che trovò nell’irredentismo nazionalista locale suolo fertile. Giuntà divenne poi deputato e ministro nel governo Mussolini, quindi governatore della Dalmazia e morì nel 1971 con la pensione dello Stato italiano. Infatti nel 1951 il Tribunale Militare sentenziò che non era processabile, come tutti gli altri generali e gerachi fascisti macchiatisi di crimini di guerra, perché non vi era reciprocità con la Jugoslavia nella punizione di chi aveva commesso reati contro gli Italiani in Jugoslavia. Che però erano truppe di occupazione e pure il Trattato di pace del 1947 imponeva regole diverse. Ma questa era la posizione assunta dal conte Sforza, allora ministro degli Esteri, che impedì ai Tribunali della Repubblica di processare i crimini di guerra italiani. 52 anni prima lo stesso irredentismo nazionalista, sempre il 13 di luglio, riuscì con un’altra provocazione presso i Portici di Chiozza, e pure allora con morti non chiare, a far sciogliere il battaglione della difesa territoriale che difendeva la città. Infatti i Triestini erano esentati dal servizio militare, a differenza degli abitanti del circondario, per lo più Sloveni, che costituivano detto battaglione. Sembra che il 13 luglio sia per gli Sloveni del luogo una specie di »Giorno di San Vito«. Dopo l’incendio l’autorità fascista si impossessò già nel 1924 dell’immobile con un contratto capestro a favore di una società creata apposta e con una pesante ipoteca a favore del Credito Fondiario delle Venezie. Lo trasformò in albergo, vietandone la vendita. Dopo l’arrivo dell’amministrazione italiana nel 1955 il Commissario Generale del Governo vietò il cambio di destinazione d’uso alberghiera per 25 anni e nel 1959 se ne vietò la vendita senza il consenso della Cassa di Risparmio di Trieste, cioè della banca alla quale venne trasferito il patrimonio della banca slovena che qui aveva la sede e che l’autorità fascista liquidò alla vigilia dell’invasione della Jugoslavia. Nel 1964 cambiò persino la Partita Tavolare del bene. Nel 1989, quindi 4 anni dopo la donazione all’Università, l’immobile è stato vincolato dalla Soprintendenza ai sensi della legge del 1939. Ovviamente se oggi pomeriggio vi recate nel palazzo regionale sentirete una ricostruzione dei fatti opposta, cioè quella costruita dai postfascisti locali. Già sugli inviti vi sono una foto non autentica ed una errata descrizione delle vittime. Purtroppo si tratta di una caratteristica di questa città, che ancora respinge quanto non è conforme al potere della maggioranza. In verità si tratta di posizione oggi diffusa, che condanna tutto ciò che è diverso, non conforme, anche sul piano culturale. Che quindi respinge proprio ciò che ha da sempre arricchito e differenziato Trieste ed il suo circondario, ciò che ha portato alla Grande Trieste dell’inizio del 20. secolo, che contava più abitanti di oggi e che aveva non solo su un’economia avanzata, ma pure una società, una cultura ed una scienza avanzate. »’a da passa’ ‘a nuttata«, dicono i Napoletani. Ma cosa proponiamo per il presente? Personalmente sono convinto che dopbbiamo nuovamente prendere in mano il nostro Dom e restituirgli i ricchi contenuti sociali e culturali. Ovviamente anche economici, perché possa mantenersi da solo, così come delineato dai nostri predecessori. Si tratta di una grande sfida, ma mi hanno insegnato che se non punti in alto, non raggiungerai neppure il basso. So che molti sono di questa opinione. Dimostriamo dunque il coraggio. Non ci mancano nè la ricchezza intellettuale nè imprenditori. Costruiamo un futuro per chi ci seguirà anche con questo passo e cerchiamo di cambiare segno al 13. luglio, almeno per il 2020. Grazie!
Peter Močnik
Deli